Gua Sha: un trattamento Anti-Età per Pelle e Capelli Sani
- Claire
- 25 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Il Gua Sha è una tecnica di massaggio nata nella Medicina Tradizionale Cinese, che utilizza uno strumento liscio (in giada, quarzo rosa o acciaio inox) per esercitare una lieve pressione e scorrimento sulla pelle, migliorandone il tono e il benessere profondo.
Studi clinici ne confermano l’efficacia nel potenziare la microcircolazione e nel modulare la risposta infiammatoria locale. In questo articolo scoprirai i benefici di questa tecnica per pelle e capelli - confermati dalla ricerca scientifica, e i metodi migliori di utilizzo!
Gua Sha per Viso e Collo
Su viso e collo si impiegano pietre di giada o quarzo rosa modellate per aderire ai contorni naturali. Dopo la detersione, applica un olio o siero leggero per far “scivolare” il Gua Sha senza tirare la pelle. I movimenti sono sempre dal centro verso l’esterno, per attivare il sistema linfatico, con pressione dolce ma decisa.
Microcircolazione e drenaggio dei tessuti
Uno studio clinico dimostra che il Gua Sha aumenta fino a quattro volte la circolazione sanguigna nell’area trattata, favorendo anche il deflusso dei liquidi in eccesso e riducendo il gonfiore del contorno occhi e guance.
Elasticità e compattezza
Un’altra analisi del 2023 evidenzia che il massaggio Gua Sha contribuisce alla sintesi di college, una proteina fondamentale per la struttura della pelle. Il trattamento stimola l’attivazione di geni legati alla rigenerazione tissutale e alla risposta immunitaria, migliorando visibilmente l’elasticità e la compattezza cutanea nel tempo.
Azione antinfiammatoria e calmante
Un’indagine pubblicata su Journal of Cosmetic Dermatology conferma il Gua Sha - insieme al Jade Roller e al massaggio facciale - contribuisce a ridurre l’infiammazione cutanea. L’effetto lenitivo aiuta a calmare rossori e irritazioni, migliorando anche l’aspetto delle lesioni acneiche e rendendo la pelle visibilmente più uniforme e sana.
Gua Sha per Capelli
Per il cuoio capelluto puoi utilizzare sia il pettine Gua Sha in giada o corno con denti arrotondati, sia la classica pietra ovale da viso che trovi negli starter pack. L’importante è applicare qualche goccia di olio leggero (jojoba o mandorle) e stimolare la zona con movimenti rotatori e circolari, coprendo tutta la superficie del cuoio capelluto.
Stimola la circolazione e nutre i follicoli
Uno studio pilota mostra che una sessione di Gua Sha di circa 5 minuti aumenta fino a 4 volte la perfusione sanguigna nell’area trattata, con effetti che durano almeno 25 minuti. Questo flusso potenziato migliora l’apporto di ossigeno e nutrienti ai follicoli piliferi, creando un ambiente favorevole per la crescita dei capelli.
Aumenta lo spessore dei capelli
Un trial clinico conferma che un massaggio quotidiano del cuoio capelluto di 4 minuti, ripetuto per sei mesi, incrementa lo spessore medio dei capelli. La stimolazione meccanica attiva le cellule del derma papillare e rafforza i follicoli, rendendo i capelli visibilmente più spessi e forti.
Stimola la crescita dei capelli
Uno studio su soggetti con alopecia androgenetica rivela che il 68,9% stabilizza la perdita di capelli o osserva una ricrescita dopo massaggi del cuoio capelluto di 11–20 minuti, due volte al giorno, per circa 7,4 mesi (36 ore totali). I primi risultati si notano già dopo 5–6 settimane di trattamento costante.
Nota: In entrambi gli studi, i primi risultati sono emersi già dopo 5–6 settimane di trattamento costante. L’uso di pietre ovali o pettini Gua Sha, abbinato a movimenti circolari e a un velo di olio, potenzia la microcircolazione e stimola i follicoli per capelli più densi.
Errori da Evitare con il Gua Sha
Per ottenere benefici reali e prevenire irritazioni o risultati controproducenti, è importante evitare alcuni errori comuni durante l’uso del Gua Sha.
Usare il Gua Sha su pelle asciutta
Applicare la pietra direttamente sulla pelle non idratata può causare arrossamenti e microlesioni. È fondamentale usare sempre un olio o siero viso per facilitare lo scorrimento e proteggere il film idrolipidico.
Esercitare troppa pressione
La pressione deve essere dolce e costante. Movimenti troppo intensi o bruschi possono danneggiare i capillari superficiali e causare lividi, specialmente nelle zone più sensibili come il contorno occhi.
Trascurare la pulizia
La pietra Gua Sha va pulita con cura dopo ogni utilizzo per evitare l’accumulo di batteri, che potrebbero causare imperfezioni o infiammazioni cutanee. Usa un detergente delicato e asciuga bene prima di riporla.
Usarlo su pelle infiammata o lesa
Evita di praticare Gua Sha su brufoli attivi, escoriazioni, herpes o dermatiti in fase acuta. La stimolazione potrebbe peggiorare la condizione della pelle e rallentare la guarigione.
Applicarlo senza costanza
Come dimostrano gli studi clinici, i benefici del Gua Sha emergono con l’uso regolare nel tempo. Utilizzarlo solo saltuariamente limita l’efficacia, soprattutto per il tono della pelle e la crescita dei capelli.
Un Rituale di Bellezza Naturale che Funziona
Il Gua Sha è una pratica semplice ma potente, capace di sostenere il benessere profondo di pelle e capelli con risultati visibili già dopo poche settimane. Grazie alla stimolazione della microcircolazione e al supporto dei processi rigenerativi, si rivela un alleato concreto per chi cerca soluzioni anti-età efficaci e rispettose della pelle.
Vuoi amplificare i benefici del massaggio? Scopri quale olio abbianare al GuaSha a seconda del tuo tipo pelle e capelli! Curios* di imparare altri trattamenti efficaci anti età? Leggi i 10 Trattamenti Naturali da Fare a Casa per una Beauty Routine Anti‑Età!