Idrolati per la Pelle: Scopri i Benefici delle Acque Floreali
- Claire
- 25 mag
- Tempo di lettura: 4 min
L’idrolato, o acqua floreale, è un prodotto naturale ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore di piante aromatiche ed officinali. Durante questo processo si separano due elementi: l’olio essenziale, più concentrato e liposolubile, e l’idrolato, una soluzione acquosa più delicata ma ricca di principi attivi idrosolubili.
In questo articolo vedremo come preparare in casa tre idrolati diversi: camomilla, lavanda e rosa. Ognuno ha caratteristiche e benefici specifici supportati dalla scienza!
Come usare un idrolato?
Rispetto agli oli essenziali, gli idrolati sono più leggeri, ben tollerati anche dalle pelli sensibili, e possono essere applicati direttamente sulla pelle. Hanno proprietà tonificanti, riequilibranti e lenitive: per questo si integrano perfettamente in una routine di skincare naturale, sia come tonico che come base per maschere viso. In alcuni casi possono essere utilizzati anche per trattare delicatamente il cuoio capelluto e i capelli.
Tonico viso post-detersione
Applicato dopo la pulizia del viso, aiuta a riequilibrare il pH cutaneo, tonificare e preparare la pelle ai trattamenti successivi.
Base liquida per maschere
Sostituisce l'acqua in maschere a base di argilla o polveri ayurvediche, potenziandone l'efficacia e rendendo il trattamento più delicato. Curios* di provare l'argilla nella tua skincare? Nel nostro articolo dedicato spieghiamo i benefici ed esempi di utilizzo!
Toner rinfrescante
Perfetto durante la giornata per idratare, lenire o semplicemente rinfrescare viso e collo, specialmente in estate o ambienti secchi.
Lenitivo post-sole o rasatura
Alcuni idrolati, come camomilla e lavanda, sono utili per calmare la pelle dopo l’esposizione solare o la rasatura, riducendo rossori e irritazioni.
Trattamento delicato per cuoio capelluto e capelli
Usati sul cuoio capelluto possono lenire, riequilibrare o idratare, a seconda della pianta di origine. Ottimi anche sulle lunghezze per un boost leggero di nutrimento e profumo.
Idrolato di Camomilla – Calmante e Lenitivo
Adatto a pelli sensibili, reattive o soggette ad arrossamenti. Ricerche cliniche ne confermano le proprietà lenitive, antinfiammatorie e lievemente antisettiche, utili in caso di eczema o irritazioni leggere.
Tonico viso per pelle sensibile o irritata
Base per maschere all’argilla bianca
Impacchi decongestionanti per occhi gonfi
Spray calmante per cuoio capelluto sensibile
Idrolato di Lavanda – Riequilibrante e Purificante
Ideale per pelle mista, grassa o acneica. È riequilibrante, leggermente antibatterico e utile per ridurre impurità e lucidità. Uno studio clinico ne dimostra le proprietà calmanti, sia su pelle che cuoio capelluto con tendenza oleosa o pruriginosa.
Tonico viso per pelli impure
Base per maschere all’argilla verde
Nebulizzazione purificante durante il giorno
Applicazione sul cuoio capelluto per regolare sebo e calmare pruriti
Idrolato di Rosa – Idratante e Illuminante
La rosa è adatta a tutti i tipi di pelle, ma è particolarmente utile per pelli secche, mature o spente. Ha proprietà tonificanti, antiossidanti e lievemente astringenti, donando luminosità e compattezza.
La rosa Mosqueta, Damascena e Canina hanno proprietà leggermente differenti, adattandosi a vari tipi di pelle e capelli. Scopri le loro differenze nel nostro articolo dedicato!
Tonico viso idratante e rivitalizzante
Base per maschere all’argilla rosa o rossa
Spray illuminante per viso e collo
Nebulizzazione sulle lunghezze per idratare e profumare i capelli
Come preparare un idrolato?
Per fare un idrolato in casa si può usare un distillatore vero e proprio, in vetro o acciaio inox, oppure affidarsi a piccoli modelli da cucina, elettrici o da fornello. Questi strumenti sono pensati per l’uso domestico, facili da usare e spesso dotati di sistemi di raffreddamento integrati.
Hai solo una normale pentola e qualche attrezzo da cucina? Prova con il metodo fai-da-te! Questa tecnica richiede un supporto per tenere sollevata la ciotola all’interno della pentola, evitando che tocchi il fondo.
Nella pentola, le piante e l’acqua devono bollire sul fondo, mentre la ciotola sollevata raccoglie la condensa (cioè il vapore che si raffredda e ricade dall’alto). Se la ciotola tocca il fondo, si immerge nel liquido e non raccoglie nulla!
Ecco alcune soluzioni pratiche per il supporto:
Griglia metallica: resistente al calore e consente al vapore di circolare liberamente.
Anello da forno: i cerchi per dolci (in acciaio) sono perfetti per sostenere la ciotola.
Barattolo capovolto: alternativa d’emergenza. Basta che sia vuoto, resistente e stabile!
Il procedimento è lo stesso per tutte le piante. Cambierà solo l’ingrediente vegetale. Si consiglia di conservare gli idrolati per 2 o 3 settimane. Sospendi l’uso se noti cambiamenti di colore, odore o consistenza.
Materiali necessari
Una pentola con coperchio bombato (in vetro o metallo)
Una ciotola resistente al calore
Un supporto per sollevare la ciotola
Acqua distillata
Cubetti di ghiaccio
Bottiglia in vetro scuro per la conservazione
Filtro e garza o colino fine
Ingredienti e dosaggi
4–6 cucchiai colmi di fiori secchi
500 ml Acqua distillata
Se vuoi ridurre le dosi, per fare uno spray da circa 150 ml servono 2 cucchiai di fiori secchi.
Procedimento
Posiziona il supporto all'interno della pentola e sopra di esso la ciotola resistente al calore.
Aggiungi nella pentola i fiori secchi della pianta scelta e coprili con acqua distillata.
Copri la pentola con il coperchio capovolto, in modo che la parte concava sia rivolta verso il basso.
Porta l'acqua a ebollizione, quindi riduci il fuoco e lascia sobbollire per 30–40 minuti.
Durante la distillazione, posiziona i cubetti di ghiaccio sulla parte superiore del coperchio per facilitare la condensazione del vapore.
Il vapore che si condensa sul coperchio freddo e gocciola nella ciotola, sarà il tuo idrolato!
Al termine, lascia raffreddare, filtra l'idrolato con una garza o colino fine e travasalo in una bottiglia di vetro scuro sterilizzata.
Un alleato per Pelle e Capelli
Realizzare idrolati in casa è un metodo semplice e naturale per ottenere ingredienti puri, personalizzati e privi di conservanti da integrare nella tua skincare quotidiana.
Provali singolarmente o combinati a maschere e tonici per la pelle: la bellezza naturale comincia dalla semplicità!
Pront* ad approfondire? Scopri i benefici del Miele, un altro ingrediente essenziale per la cura della pelle e dei capelli.
Sei sicur* della tua skincare? Scopri se stai commettendo uno dei 10 Errori più Pericolosi nella Cura della Pelle!