top of page
Blurry Shadows

5 Acque Magiche per Pelle e Capelli: Tonici Anti-Età e Rimedi di Bellezza

  • Immagine del redattore: Claire
    Claire
  • 24 mag
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 25 mag

La natura offre una vasta gamma di rimedi efficaci per la cura della pelle e dei capelli. Tra questi, le acque infuse con ingredienti naturali si distinguono per le loro proprietà benefiche. Usate come tonici e come basi rinfrescante per la skincare, le acque aromatizzate raccolgono i nutrienti della natura per regalarci un concentrato di salute. Scopriamo insieme cinque acque naturali che possono diventare alleati preziosi nella tua routine di bellezza!


  Acqua di Riso

Ottenuta dal risciacquo o dalla cottura del riso, questa acqua è un fluido ricco di amido e sostanze nutritive come aminoacidi, vitamine B ed E, e antiossidanti. Utilizzata da secoli nelle culture asiatiche, è nota per le sue proprietà lenitive e rigeneranti. Nel nostro articolo dedicato, spieghiamo come farla a casa e come usarla senza errori!

  • Frequenza: 2–3 volte a settimana

  • Modalità d'uso: Applicare come tonico con un dischetto di cotone o spruzzare sul viso e sul cuoio capelluto. Può essere utilizzata anche come risciacquo finale per i capelli.


  • Pelle - Idratazione profonda

    Una ricerca del 2025 conferma che l’acqua di riso non solo rinforza l’idratazione cutanea, ma contiene aminoacidi, vitamine B ed E e antiossidanti che riducono il danno ossidativo e l’infiammazione https://www.mdpi.com/2079-9284/12/1/29 



Acqua di Rosmarino

L’infuso di rosmarino è preparato in acqua bollente con foglie fresche o essiccate di Rosmarinus officinali, ricche di oli essenziali e polifenoli. La pianta è anche rinomata per l’alto contenuto di acido rosmarinico, un potente antiossidante e antinfiammatorio.

  • Frequenza: 1–2 volte a settimana

  • Modalità d'uso: Applicare come tonico sul cuoio capelluto o utilizzare come risciacquo finale per i capelli.


  • Pelle - Azione anti infiammatoria

    Le analisi cliniche sull’acido rosmarinico confermano che migliora la microcircolazione cutanea e riduce rossori e gonfiori in condizioni come la dermatite atopica. Inoltre, La sua azione antiossidante protegge le cellule dallo stress da raggi UV e dall’inquinamento, contrastando i fotodanni.


  • Capelli - Cute sana e Crescita rinforzata

    Gli studi sul  trattamento della calvizie dimostrano che il rosmarino è un alleato chiave per stimolare equilibrare il pH del cuoio capelluto, stimolando la crescita e riducendo la perdita dei capelli. L’azione vasodilatatrice migliora il microcircolo del cuoio capelluto, potenziando l’apporto di nutrienti al follicolo pilifero.


  • Pelle & Cuoio Capelluto - lotta alla Forfora e Prurito

    Un’altra ricerca del 2024 osserva che le proprietà antimicrobiche dell’acqua di rosmarino contrastano diversi batteri responsabili di forfora e prurito. L’effetto calmante allevia tensioni e arrossamenti sia sul viso che sulla linea frontale, rendendo la pelle più uniforme.


Acqua di Camomilla

L'infuso di camomilla è ricavato dai fiori di Matricaria chamomilla ed è rinomato per le proprietà lenitive e calmanti. Prodotto immergendo i fiori in acqua calda, può essere lasciato in infusione fino a 15 minuti per massimizzare l’estrazione dei nutrienti.

  • Frequenza: 2–3 volte a settimana

  • Modalità d'uso: Applicare come tonico sul viso o utilizzare come impacco per il cuoio capelluto, lasciando in posa per 10 minuti prima del risciacquo.


  • Pelle - Riduzione di rossori e macchie scure

    Uno studio clinico sull’apigenina contenuta nella camomilla rivela che questa sostanza esercita un marcato effetto antinfiammatorio, riducendo rossori e gonfiori. Lo studio conferma anche che schiarisce gradualmente macchie scure e uniformando il tono della pelle, sia in utilizzata in modo topico che ingerita.


  • Capelli - Lucentezza e Idratazione

    Una ricerca di laboratorio sull’alopecia rivela che l’applicazione regolare di prodotti a base di camomilla aumenta la lucentezza, rinforza la cuticola sigillando le squame e riducendo l’effetto opaco dei capelli stressati. Inoltre, la sua azione emolliente idrata il fusto, domando il crespo e donando un tocco setoso al tatto.


  • Pelle & Cuoio Capelluto - contro il Prurito e Rossori

    Uno studio del 2024 sulle proprietà calmanti di alcune piante officinali conferma che i polisaccaridi e gli oli essenziali della camomilla penetrano in profondità, alleviando prurito sia sul volto sia sul cuoio capelluto. Inoltre, regolano l’equilibrio del microbioma favorendo una cute più sana.


Acqua di Tè Verde

Questa acqua si ottiene dalle foglie di Camellia sinensis, ricche di catechine (EGCG), vitamina C e clorofilla. Prodotto con infusioni brevi per preservare i polifenoli, il tè verde è un classico della cosmesi naturale in virtù delle sue potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive contro i danni UV.

  • Frequenza: 2–3 volte a settimana

  • Modalità d'uso: Applicare come tonico con un dischetto di cotone o utilizzare come risciacquo finale per i capelli.


  • Pelle - Protezione contro i danni UV

    Una ricerca sugli effetti anti ossidanti e anti infiammatori del tè verde conferma che sia l’uso topico sia l’assunzione orale migliora l’aspetto della pelle. I polifenoli del tè verde proteggono dai danni del sole e dell’inquinamento, inoltre calmano i rossori dopo l’esposizione ai raggi UV.


  • Capelli - Aumento della Crescita

    Il tè verde è ricco di EGCG, un potente antiossidante che protegge i follicoli piliferi dallo stress ossidativo e riduce l’infiammazione locale. Studi sperimentali dimostrano che l’applicazione topica di EGCG contrasta la caduta dei capelli e preserva le cellule del bulbo dal danno ormonale. Questo rende il tè verde ideale per chi soffre di diradamento o capelli fragili, intervenendo direttamente sulle radici per ridurre la perdita di densità e la rottura.


  • Pelle & Cuoio Capelluto - Contrasto a Brufoli e Forfora

    Uno studio clinico osserva che le catechine del tè verde esercitano un’azione antibatterica e regolano la produzione di sebo, contrastando acne e forfora. Inoltre, alleviano arrossamenti e infiammazioni sia sul viso sia sul cuoio capelluto, favorendo un microbioma equilibrato e una pelle più pulita e fresca.



Acqua di Matcha

Rinomata per una concentrazione di antiossidanti 2–3 volte superiore al tè verde tradizionale, l’acqua di Matcha è preparata con polvere di foglie intere di tè verde (matcha). Il matcha è una forma concentrata di tè verde, ricca in EGCG, clorofilla e L‑teanina.

  • Frequenza: 1–2 volte a settimana

  • Modalità d'uso: Mescolare il matcha in polvere con acqua per creare una pasta da applicare come maschera sul viso e cuoio capelluto.


  • Pelle - un Elisir di Giovinezza

    Una ricerca sugli effetti anti-ossidanti del matcha conferma che la sua azione sulla pelle neutralizza i radicali liberi e ne potenzia le difese, riducendo i danni da sole e inquinamento. Lo studio conferma anche che il matcha favorisce un recupero più rapido dopo stress ambientali, lenendo rossori e gonfiori.


  • Capelli - Crescita forte e sana

    La concentrazione di EGCG presente nel matcha è superiore al tè verde tradizionale, rendendolo ideale per trattamenti intensivi ai capelli. Studi clinici confermano che questa sostanza agisce direttamente sulle cellule del derma, prolungando la fase di crescita e favorendo proliferazione di nuovi bulbi piliferi. 


  • Pelle & Cuoio Capelluto - Riduzione di Infiammazioni

    Una ricerca sull’effetto dei polifenoli (contenuti nel matcha) su pelle e capelli conferma che svolgono svolgono un’azione anti-infiammatoria e anti-batterica. La barriera naturale di pelle e scalpo viene rinforzata, contrastando prurito, forfora e piccoli sfoghi acneici. 


Nota: Il matcha contiene una concentrazione di antiossidanti, in particolare EGCG. Proprio per questo è consigliabile limitare l’uso a 1–2 volte a settimana. Un sovradosaggio potrebbe causare irritazioni, secchezza della pelle o del cuoio capelluto - specialmente in casi di pelle reattiva o sensibile. Come per ogni trattamento intensivo, è bene osservare la risposta individuale della pelle ed evitare l’applicazione quotidiana.

Benessere Naturale per ogni tipo di Pelle

Con pochi ingredienti semplici e gesti quotidiani, è possibile ottenere risultati visibili senza ricorrere a prodotti aggressivi. Ogni infuso ha proprietà uniche: lenitive, illuminanti, rinforzanti. Basta scegliere quello più adatto al proprio tipo di pelle o esigenza.

Vuoi scoprire un’alternativa ancora più concentrata? Leggi anche l’articolo dedicato agli Idrolati per la pelle!

Sei sicur* della tua skincare? Scopri se stai commettendo uno dei 10 Errori più Pericolosi nella Cura della Pelle!


Post recenti

Mostra tutti

SCOPRI I NOSTRI PROFILI INSTAGRAM E PINTEREST!

  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon

© 2025 BloomEssence. All rights reserved.

bottom of page