top of page
Blurry Shadows

Integratori Anti-Età: la Guida per non Sbagliare  

  • Immagine del redattore: Claire
    Claire
  • 24 mag
  • Tempo di lettura: 6 min

Quando si parla di cura della pelle, il cibo e i nutrienti che ingeriamo giocano un ruolo fondamentale per preservare la salute cutanea.

Sapere quando assumere ciascun integratore ne massimizza i benefici e favorisce una pelle luminosa, tonica e dall’aspetto giovane. In questo articolo scopriamo i migliori integratori da prendere durante la giornata per un effetto anti-età, con il supporto di articoli e ricerche scientifiche.


Mattina – Inizia la giornata nel modo giusto


Al risveglio, il nostro corpo si prepara a dare il meglio di sé: è il momento ideale per sostenere la resilienza cutanea, l’idratazione e i livelli di energia. Ecco quando assumere i principali alleati della tua pelle, subito dopo colazione o a stomaco vuoto, a seconda del nutriente:


Probiotici

Un complesso di ceppi batterici benefici che ristabilisce l’equilibrio del microbioma intestinale e riduce l’infiammazione sistemica. Studi clinici evidenziano anche i probiotici aiutano a difendere la pelle dai raggi UV e ne favoriscono l’elasticità


  • Orario: A stomaco vuoto, appena svegli

  • Tipologia pasto: Prima di colazione

  • Altro: Mantieni il prodotto in frigorifero se indicato e controlla la data di scadenza.


Vitamina C

Una vitamina idrosolubile con forte attività antiossidante, in grado di stimolare la sintesi del collagene e proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi. Favorisce anche la riparazione dei tessuti danneggiati da raggi UV e agenti inquinanti, come confermano diverse ricerche cliniche 


  • Orario: Colazione

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro: Per migliorarne l’assorbimento, scegli frutti quali agrumi come arance e pompelmi, frutti di bosco, ciliegie, uva nera e rossa o mele con la buccia.


Collagene

Una proteina strutturale preziosa per pelle, ossa e articolazioni. Analisi mediche sull’argomento confermano che la sua integrazione sostiene l’elasticità del tessuto cutaneo e attenua rughe e perdita di tono legati all’età. Integrata con la Vitamina C ne massimizza gli effetti su corpo e pelle.

  • Orario: Colazione

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro: Alcuni cibi consigliati per migliorarne l'assorbimento sono semi di zucca o frutta secca, oppure cibi carichi di vitamina C come agrumi, kiwi, fragole.


Vitamina E

Un antiossidante liposolubile che neutralizza i radicali liberi, noto per la sua azione lenitiva su rughe della pelle. Le ricerche confermano che la potente azione antinfiammatoria della vitamina E contribuisce a calmare le irritazioni cutanee e a riequilibrare la funzione barriera della pelle.

  • Orario: Cena

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro: Abbinala a vitamina C per un effetto sinergico antiossidante. Ricorda di consumare cibi ricchi di grassi buoni come noci, mandorle, nocciole, semi di girasole o di zucca, avocado, e cibi ricchi di vitamina C come fragole, kiwi o arance.


Complesso di Vitamine B

Un mix di vitamine idrosolubili che supporta il metabolismo energetico cellulare. Ricerche mediche confermano che l’assunzione regolare contrasta la stanchezza fisica e migliora il tono generale della pelle stressata o con linee sottili.  

 

  • Orario: Colazione

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro: Evita di assumerle a stomaco vuoto. Per massimizzarne l'assorbimento, scegli proteine animali come yogurt, latte, uova, affettati magri o formaggi freschi.


Coenzima Q10 (CoQ10)

Un nutriente liposolubile utile sia per aumentare le energie durante la giornata, sia per una mirata azione antiossidante. Diverse ricerche dimostrano la sua capacità di proteggere le membrane cellulari dallo stress ossidativo e attenuare la formazione di rughe sottili, migliorando il tono della pelle.  


  • Orario: Colazione salata o Pranzo

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro: Per migliorarne l'assorbimento, consuma grassi buoni nel pasto (avocado; frutta secca come noci, mandorle, nocciole; semi oleosi come lino, chia, girasole; olio extravergine di oliva; pesce grasso come salmone, sgombro, sardine; uova intere).


Ora di pranzo – Ricarica a metà giornata


Acido Ialuronico

Una molecola naturalmente presente nell’epidermide che supporta la capacità di idratazione cutanea. Le ricerche confermano che anche l’assunzione orale di acido ialuronico è utile per aumentare il livello di idratazione e migliorare la sua elasticità.


  • Orario: Pranzo

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro: Per aiutare l'assorbimento scegli grassi buoni e proteine (olio EVO, avocado, uova, yogurt, frutta ricca di vitamina C) e acqua ricca di elettroliti (acqua di cocco, brodo vegetale, tè leggero tiepido).


Omega‑3

Questi grassi polinsaturi essenziali hanno potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, capaci di riduca rossori, acne e secchezza cutanea. Cuiors* di scoprirne di più? Leggi perchè gli Omega-3 sono preziosi per e capelli!


  • Orario: Pranzo

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro: Gli Omega-3 sono liposolubili, quindi non vengono assorbiti bene a stomaco vuoto o con pasti poveri di grassi.


Astaxantina

Un carotenoide naturale derivato da microalghe, riconosciuto come uno degli antiossidanti più potenti in natura. Ricerche cliniche indicano la capacità di ridurre i danni da UV e migliorare l’elasticità cutanea e il tono della pelle. Inoltre, attenua l’infiammazione cutanea e protegge dai radicali liberi. 


  • Orario: Pranzo

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro:  Conservala al riparo da luce, calore e umidità, in contenitori opachi o in frigo se indicato, per mantenerne la stabilità.


Vitamina D

Una vitamina liposolubile fondamentale per la salute del derma. Studi clinici confermano il suo ruolo nel rafforzamento della barriera cutanea e nella prevenzione di infiammazioni croniche. Il corretto apporto di vitamina D si associa a una pelle più resiliente e meno soggetta a secchezza.


  • Orario: Pranzo

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro: Assumila insieme a grassi sani come olio extravergine di oliva, avocado, uova o pesce grasso per ottimizzare l'assorbimento.


Cena – Riparazione notturna


Vitamina A (Retinolo)

Una forma di vitamina A proveniente da retinoidi, nota per accelerare il turnover cellulare, uniformare la texture cutanea e alleviare i segni dell’età. Trial clinici documentano una significativa riduzione di rughe e macchie scure con l’uso regolare. Integrarlo a cena favorisce un’azione rigenerante durante il sonno.


  • Orario: Cena

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro: Essendo liposolubile, assumi la vitamina A durante un pasto contenente grassi sani (olio extravergine d'oliva, avocado, uova) per migliorarne l'assorbimento. Evita l'assunzione contemporanea di alcolici, che possono interferire con il metabolismo epatico della vitamina A!


Curcumina

Un composto fenolico estratto dalla curcuma con poderose proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Studi clinici dimostrano che la curcumina è utile per lenire irritazioni, arrossamenti e infiammazioni cutanee. L’abbinamento con piperina ne aumenta significativamente la biodisponibilità, migliorando l’efficacia complessiva.

  • Orario: Cena

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro: Per aumentare significativamente l'assorbimento della curcumina, assumila con piperina, un composto presente nel pepe nero.


Resveratrolo

Un polifenolo estratto dalla buccia dell’uva, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e anti-età. Agisce contrastando lo stress ossidativo e inibendo gli enzimi che degradano il collagene, preservando così la struttura e la compattezza della pelle. Studi clinici dimostrano che un’assunzione regolare migliora l’elasticità cutanea, riduce le rughe e uniforma il tono dell’incarnato. 


  • Orario: Cena

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro:  Evita l'assunzione a stomaco vuoto. Assumi il resveratrolo durante un pasto contenente grassi sani (semi oleosi come lino, chia e zucca, frutta secca, pesce grasso come salmone, sgombro o tonno, uova, olio extravergine d'oliva, avocado) per migliorarne la biodisponibilità.


Magnesio

Minerale essenziale coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, il magnesio è particolarmente noto per la sua capacità di promuovere il rilassamento muscolare e migliorare la qualità del sonno. Diversi studi clinici hanno evidenziato come livelli adeguati di magnesio favoriscano l’equilibrio del sistema nervoso, sostenendo cicli sonno-veglia regolari e contrastando l'insonnia. Inoltre, contribuisce a ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, facilitando un riposo più profondo e rigenerante.


  • Orario: Prima di cena, almeno 1-2 ore prima di dormire

  • Tipologia pasto: Con o senza cibo

  • Altro: Evita l'assunzione troppo tardi per non interferire con i cicli del sonno.


Ashwagandha

Un adattogeno usato nella tradizione ayurvedica che aiuta a gestire stress e tensione, favorendo un sonno più profondo e rigenerante. Studi clinici confermano la sua capacità di ridurre i livelli di cortisolo ed alleviare ansia e stanchezza quotidiana. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, contribuisce a proteggere la pelle dai segni dell’età.


  • Orario: Dopo cena

  • Tipologia pasto: Con il cibo

  • Altro:  Assumi l'ashwagandha alla sera per sfruttare i suoi effetti rilassanti e migliorare la qualità del sonno. Puoi mescolarla a una bevanda calda, come una tisana, per un effetto più confortevole.



Il prossimo passo verso una pelle perfetta

Ora che hai imparato il timing ideale e le modalità di assunzione per ogni integratore, non fermarti qui! Scopri il nostro articolo sugli errori da evitare quando si assumono integratori per massimizzare i risultati e proteggere la tua pelle. 


Post recenti

Mostra tutti

SCOPRI I NOSTRI PROFILI INSTAGRAM E PINTEREST!

  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon

© 2025 BloomEssence. All rights reserved.

bottom of page