top of page
Blurry Shadows

5 Oli Essenziali in Skincare a seconda del Tipo di Pelle 

  • Immagine del redattore: Claire
    Claire
  • 24 mag
  • Tempo di lettura: 5 min

Gli oli essenziali sono estratti aromatici concentrati ricavati da piante, fiori e resine, noti per le loro proprietà terapeutiche e cosmetiche. In ambito di skincare, offrono benefici che spaziano dall'azione antiossidante alla rigenerazione cellulare. Ad esempio, una ricerca medica del 2025 evidenzia come oli essenziali come lavanda, tea tree e rosmarino possiedano proprietà antiossidanti e antibatteriche, contribuendo a migliorare la salute della pelle

In questo articolo scopriamo i benefici di 5 oli essenziali, per un effetto anti età e per diversi tipi di pelle!​


Tipi di Oli Essenziali per Tipi di Pelle

Ogni tipo di pelle ha esigenze specifiche, per questo scegliere l'olio essenziale giusto può fare la differenza. Ecco una panoramica dei principali oli utilizzati in skincare, con i loro benefici secondo la scienza!


Olio Essenziale di Rosa Damascena

L’olio essenziale di Rosa damascena è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore dei petali di rosa. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie, rigeneranti e antibatteriche, che lo rendono un ingrediente prezioso nei trattamenti viso.

Tipo di pelle: particolarmente indicato per pelli mature, secche, sensibili e disidratate.


Olio Essenziale di Lavanda

Estratto dai fiori di Lavandula angustifolia tramite distillazione, l’olio di lavanda è apprezzato per le sue proprietà calmanti, antiossidanti e cicatrizzanti.

Tipo di pelle: adatto a pelli sensibili, acneiche, arrossate o con tendenza infiammatoria.


  • Azione antiossidante

    Ricerche mediche dimostrano che l’olio di lavanda neutralizza i radicali liberi, aiutando a prevenire i segni del tempo e mantenere un aspetto sano.


  • Azione lenitiva e anti-arrossamento

    La stessa ricerca conferma che l’applicazione di olio essenziale di lavanda riduce gonfiori e rossori, donando alla pelle un aspetto più disteso e sano. 


  • Supporto alla riparazione cutanea

    Uno altro studio clinico osserva che l’applicazione di lavanda comporta un’accelerazione dei tempi di guarigione delle piccole ferite e la riparazione del tessuto trattato.


Olio Essenziale di Tea Tree

Ricavato per distillazione dalle foglie di Melaleuca alternifolia, l’olio di Tea Tree è celebre per l’efficacia antibatterica e purificante. 

Tipo di pelle: ideale per pelli miste, grasse, impure e con tendenza acneica.



Olio Essenziale di Rosmarino

Distillato dalle foglie di Rosmarinus officinalis, l’olio di rosmarino è apprezzato per la sua azione stimolante e purificante sui tessuti cutanei.



Olio Essenziale di Camomilla

Ottenuto dai fiori di Matricaria chamomilla o Chamaemelum nobile, l’olio di camomilla è particolarmente indicato per pelli sensibili o arrossate.



Come usare gli Oli Essenziali nella skincare? 

Gli oli essenziali possono potenziare i tuoi trattamenti quotidiani in modi semplici ed efficaci.


  • Massaggi viso 

    Diluisci 2–3 gocce di olio essenziale in un olio vettore (jojoba, mandorla dolce o argan) e massaggia delicatamente viso e collo. Per un’azione ancora più profonda, utilizza un gua sha o un roller: favorirà il drenaggio linfatico e una pelle più distesa.


  • Sieri e creme 

    Aggiungi 2–3 gocce del tuo olio essenziale preferito al siero o alla crema che usi quotidianamente. In questo modo potrai potenziare le proprietà anti-età, lenitive o purificanti del tuo prodotto abituale.


  • Maschere

    Aggiungi 2-3 gocce di olio essenziale a una maschera prima dell’applicazione. Se sei curis* di scoprire qualche ricetta rigenerante anti età, leggi i nostri articoli dedicati!


  • Vaporizzazione del viso

    Il vapore aiuta ad aprire i pori e favorire l’assorbimento degli oli essenziali. Aggiungi 2-3 gocce di olio essenziale al tuo vaporizzatore, oppure procedi con il metodo casalingo. Curios* di sapere come usare la vaporizzazione senza apparecchi professionali? Consulta il nostro articolo dedicato! 


Cosa NON fare con gli Oli Essenziali

Prima di iniziare con l'uso degli oli essenziali, evita di compiere questi errori:


  • Patch test prima di tutto

    Prima di usare un olio essenziale, prova sempre una piccola quantità diluita sul polso. Aspetta 24 ore per escludere reazioni allergiche o irritazioni.


  • Mai puri sulla pelle

    Gli oli essenziali devono sempre essere diluiti in un olio vettore (come jojoba, mandorla dolce o argan). La proporzione ideale è 2–3 gocce ogni 10 ml di olio base. Leggi il nostro articolo sugli oli vettore per trovare quello che fa per te!


  • Conservazione corretta

    Tieni gli oli essenziali in bottiglie di vetro scuro, lontano da luce diretta e fonti di calore, per mantenere intatta la loro efficacia.


  • Attenzione al sole

    Alcuni oli, come quelli agrumati, possono rendere la pelle fotosensibile. Dopo l'applicazione, aspetta almeno 12 ore prima di esporti al sole.


  • Consulta un esperto

    In gravidanza, durante l’allattamento o se assumi farmaci, è fondamentale chiedere il parere di un professionista prima di usare oli essenziali.


Nutrire la tua Pelle con la Natura 

Prendersi cura della pelle con oli essenziali significa unire natura e bellezza in un gesto di benessere quotidiano. Sperimenta le diverse modalità di utilizzo per scoprire quelle più adatte alle tue esigenze, sempre nel rispetto delle precauzioni indicate!

Pront* ad approfondire? Scopri come prenderti cura della tua pelle in modo semplice ed efficace, con 10 Trattamenti Naturali da Fare a Casa per una Beauty Routine Anti‑Età!

Conosci la differenza fra olio essenziale e idrolato? Nel nostro articolo dedicato parliamo di come creare idrolati casalinghi per uso quotidiano!


Post recenti

Mostra tutti

SCOPRI I NOSTRI PROFILI INSTAGRAM E PINTEREST!

  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon

© 2025 BloomEssence. All rights reserved.

bottom of page